Modalità di utilizzo

Cluster Brescia

Tutti i nostri ripetitori  DMR fanno parte del Cluster Brescia.
Utilizzando sui terminali il TG-88 in trasmissione e ricezione, transitando su uno qualsiasi dei sistemi, essi andranno tutti in trasmissione contemporaneamente, permettendo ai diversi utenti di utilizzarli come un unico sistema sincronizzato.
Questa modalità di utilizzo rappresenta uno standard in Italia, quindi tutti gli utenti sapranno agevolmente accedere a qualsiasi Cluster nello stesso modo, evitando di usare TG non canonici, che hanno al momento delle controindicazioni, dato che non tutti i terminali possono ricevere indiscriminatamente qualunque TG (Promiscuous Mode), senza che sia presente nella propria lista di ricezione.

Gli utenti potranno in ogni caso utilizzare liberamente sui nostri ripetitori qualunque TG in modalità dinamica on-demand, su qualunque Slot libero al momento, come prevede la politica mondiale BrandMeister, ovviamente come sempre nel rispetto degli altri colleghi, già eventualmente impegnati in altri QSO su altri TG, e con tutte le precauzioni del caso.

La nostra politica privilegia l’utilizzo dello Slot-2 solo ed esclusivamente per il traffico locale del Cluster con il TG-88, e lo Slot-1 per tutti gli altri TG per il traffico di rete in genere, quindi liberamente per qualunque TG diverso dall’88.

Questa politica adottata da tempo ha dimostrato di essere gradita da coloro che utilizzano i nostri ripetitori, razionalizzando il traffico in maniera notevole, senza creare disagi a nessuno.

Non riteniamo che i TG non canonici siano frutto del demonio, ma semplicemente un espressione di libertà nata insieme a BrandMeister, ma come tutti ben sappiamo la libertà va sempre goduta nella misura corretta, senza abusarne.

Un conto  è fare un QSO di 5/10 minuti su un TG non canonico, diverso è monopolizzare uno Slot di un ripetitore per ore, o peggio mitragliare di colpi di PTT.

Ritengo che uno Slot non possa mai definirsi “occupato”, ma bensì “utilizzato” dai colleghi, nessuno vieta di unirsi ad un QSO, esattamente come nel mondo analogico.

Nel mondo analogico puro un ripetitore ha uno dominio solo “locale”, grande o piccolo che sia, nel mondo DMR abbiamo la fortuna di avere uno sdoppiamento, che noi amiamo  utilizzare differentemente per il traffico “locale” come in analogico con lo Slot-2, e come traffico globale di rete con lo Slot-1, dove ci si può sbizzarrire a fare QSO con chiunque nel mondo, sfruttando qualunque TG (perché no ?).

Hot-Spot associati al Cluster Brescia

Per associare e utilizzare correttamente gli Hot-Spot sul Cluster Brescia, si consiglia di connetterli al server BrandMeister Italia 2222, configurando come statico il TG-222030, ottenendo così una sincronizzazione totale (mirror) del Cluster Brescia con l’Hot-Spot stesso, avendo cura di programmare in trasmissione e ricezione il TG-222030 sulla radio utilizzata.

Regole generali di condivisione delle risorse

Si sconsiglia vivamente l’utilizzo del TG-222030 indiscriminatamente sui vari ripetitori in genere, se non in casi sporadici e per breve tempo, al fine di non penalizzare gli utenti che non avessero nella loro lista di ricezione il TG in oggetto.   Questa modalità può essere in verità molto utile per rintracciare, accedendo dall’esterno del Cluster, un utente abitualmente in ascolto sul Cluster Brescia, per poi accordasi immediatamente per uno spostamento su un TG regionale o tattico, come dovrebbe avvenire utilizzando il TG-222 Italia.

L’utilizzo sugli Hot-Spot del TG di mirror 222030 non comporta invece nessuna controindicazione, e può venire utilizzato liberamente dagli utenti, in quanto non impegna altre risorse in radiofrequenza, se non quelle volute dei ripetitori facenti parte del Cluster Brescia, che trasmetteranno in ogni caso con il TG-88 standard in uscita, effettuando l’equivalente di un NAT, cioè modificando il TG-222030 proveniente dall’Hot-Spot in TG-88 sul ripetitore e viceversa.   L’utilizzo di Hot-Spot secondo questa modalità aumenta grandemente la flessibilità della rete BM, per gli utenti che non hanno accesso a nessun ripetitore fisico, senza arrecare assolutamente disagio alcuno.

La chiamata privata è un altra modalità molto utile per rintracciare uno specifico corrispondente, non sapendo a priori su che ripetitore della rete sia in ascolto.
La rete BrandMeister è in grado di indirizzare autonomamente una chiamata privata ad un utente verso l’ultimo punto di accesso conosciuto usato dallo stesso, alla stregua di un sistema cellulare.
Una volta eventualmente contattato il collega con successo in privato è opportuno accordarsi e spostarsi immediatamente su un TG standard, in quanto la chiamata privata è una pratica deprecabile per fare QSO, perchè ovviamente esula dallo spirito della nostra attività.  

Risulta di fondamentale importanza rispettare queste semplici regole, al fine di utilizzare le risorse locali e di rete in maniera corretta e bilanciata, senza arrecare molestie agli utenti in genere, ovunque si trovino, ottenendo in ogni caso il massimo delle funzionalità sia locali che di rete.   La regola principe è dunque sempre il buonsenso, la buona educazione, ed il rispetto dei nostri colleghi radioamatori.   Vale sempre la regola che si deve usare il minimo delle risorse per fare un collegamento, ecco perché per esempio sono nati i TG tattici.

Buon divertimento !

73 deTullio IZ2FTR