Elenco dei ripetitori DMR connessi al Brescia Network
01. IR2DM – Monte Quarone (Slot-2 TG-22222)
02. IR2UDK – Sant’Onofrio (Slot-2 TG-22222)
03. IR2UFZ – Crystal Palace (Slot-2 TG-22222)
04. IR2ZZK – Monte Salena (Slot-2 TG-22222)
05. IR2UDJ – Monte Orfano (Slot-2 TG-22222)
06. IR2CS – Sarnico (Slot-2 TG-22222)
07. IR2UFX – Monte Creò (Slot-2 TG-22222)
08. IR2CZ – Camarozzi (Slot-2 TG-22222)
09. IR2UCS – Monte Campione (Slot-2 TG-22222)
10. IR2DP – Maresana (Slot-2 TG-22222)
11. IK2ILJ-2 – Bergamo (Slot-2 TG-22222)
12. IR2ZYT – Cadorna (Slot-2 TG-22222)
13. IR2UED – Valcava (Slot-2 TG-22222)
14. IR2UFS – Benaco (Slot-2 TG-22222)
15. IR2UFF – Montichiari (Slot-2 TG-22222)
16. IR2UFR – Desenzano (Slot-2 TG-22222)
17. IR4UX – Monte Cimone (Slot-2 TG-22222)
18. IR4ZZF – Copparo (Slot-2 TG-22222)
19. IR4ZZE – Ferrara (Slot-1 TG-22222)
20. IR4ZZG – Estensi (Slot-1 TG-22222)
21. T79DMR – SanMarino (Slot-1 TG-22222)
(*) Sperimentazione in collaborazione con C.I.S.A.R. Nazionale.
Tabella informativa dei ripetitori
Dislocazione dei ripetitori
TG – Talk Groups
Organizzazione del traffico:
- Slot-1 >Dedicato al Traffico di rete in genere.
- Slot-2> Dedicato al Traffico locale.
TG configurati in modalità statica, sui nostri ripetitori:
- Slot-1 > Libero da TG Statici.
- Slot-2> TG 22222 – Cluster Brescia.
- Slot-2 > TG-222112 – Talk Group di Emergenza
ATTENZIONE: SEGUITE QUESTE INFORMAZIONI, DOPO LE ULTIME MODIFICHE AVVENUTE ULTIMAMENTE NELLA RETE BRANDMEISTER
Il traffico sul TG 88 è stato bloccato. Il TG 88 è stato DISABILITATO!
Il traffico di rete BrandMeister sul TG-22222 viene interconnesso su tutti i ripetitori connessi in cluster con tale TG posto in Statico nel ripetitore.
TG On Demand sui ripetitori
Qualunque Talk Group può venire richiesto semplicemente con un colpo di PTT, esso rimarrà attivo per 10 minuti, e il traffico su quel TG proveniente dalla rete verrà trasmesso dal ripetitore fino allo scadere del Time Out Timer.
Il timer di 10 minuti parte a contare il tempo dall’ultimo rilascio del PTT.
Priorità e temporizzazione
Per un intervallo di tempo di 20 secondi (Hand-Off Timer) il TG richiesto in RF rimarrà esclusivo (prioritario) sul ripetitore, bloccato sullo Slot dove è stato richiesto, cioè sarà l’unico ascoltabile proveniente dalla rete, anche se ci sono TG statici programmati sullo Slot. Trascorso un tempo di 20 secondi dopo la fine del flusso dalla rete, senza che intervenga un colpo di PTT in locale, la priorità verrà persa, e l’eventuale diverso traffico di rete verrà ascoltato.
-
Ulteriori informazioni…
Quelli che seguono sono solo dei semplici consigli, scaturiti dalla lunga esperienza di utilizzo di ripetitori facenti parte di un Cluster, non sono leggi dogmatiche e vincolanti per nessuno, la politica di BrandMeister è comunque improntata alla libertà degli utilizzatori, e proprio per questo tutti noi dovremmo cercare di fare QSO arrecando il minimo impatto possibile alla preziosa risorsa comune, la rete.
- Esistono fondamentalmente due correnti di pensiero: quella dei “puristi della rete” e quella degli “sperimentatori”, ambedue le correnti professano rispettabili ragioni, condivisibili nella sostanza e nella pratica, spetta a tutti noi saper convivere serenamente, godendo delle risorse comuni in maniera democratica, rispettando sempre il pensiero altrui, sfruttando il buonsenso e la “giusta misura” nei nostri comportamenti in radio, in modo da essere dei veri OM, da prendere ad esempio dai più giovani e inesperti.
La nostra attività è un hobby scientifico di sperimentazione e svago, tra di noi ci sono grandissimi tecnici e altrettanti inesperti alle prime armi, ma la buona educazione e il rispetto sono qualità che non devono mai mancare, sono assolutamente necessarie per essere radioamatori.
Inutile predicare l’Ham Spirit con maleducazione, l’incoerenza si nota immediatamente, e qualunque discorso diventa vano.
Come utilizzare i Talk Groups sul Cluster Brescia
Siete invitati ad utilizzare liberamente tutti i TG diversi dal TG-88 e dai TAC, quindi internazionali, regionali, e cross-link (es. 22298/22299/etc.) solo sullo Slot-1 e non sullo Slot-2, in modo da agevolare, e non interferire, il funzionamento del Cluster sullo Slot-2.
Sconsigliamo altresì l’utilizzo del TG-9 sullo Slot-2, se impegnato in altri QSO.
-
- L’utilizzo indiscriminato di TG diversi da quelli documentati su BrandMeister (Internazionali, Regionali,
Clusters,TAC,Cross-Link, etc.) non viene incoraggiato anche se perfettamente consentito, in quanto probabilmente i TG non si troveranno nelle RX List dei nostri corrispondenti.
- L’utilizzo indiscriminato di TG diversi da quelli documentati su BrandMeister (Internazionali, Regionali,
-
- Questi semplici accorgimenti di “cortesia” sono assolutamente graditi da tutti i radioamatori e rendono il nostro mondo DMR più simpatico ed accogliente.
Nonostante le policy di BrandMeister lo consentano, si sconsiglia vivamente l’utilizzo del TG esterno del Cluster Brescia (22222) indiscriminatamente sui vari ripetitori in genere, se non in casi sporadici e per breve tempo, al fine di non penalizzare gli utenti che non avessero nella loro lista di ricezione il TG in oggetto, monopolizzando per lungo tempo uno Slot di un ripetitore dove siamo “ospiti”.
- Non dimentichiamo però che questa modalità può essere in verità molto utile per rintracciare, accedendo dall’esterno, un utente abitualmente in ascolto su un Cluster, per poi accordarsi immediatamente per uno spostamento su un TG regionale o tattico, come dovrebbe avvenire utilizzando il TG-222 Italia.
La chiamata privata è un altra modalità molto utile per rintracciare uno specifico corrispondente, non sapendo a priori su che ripetitore della rete sia in ascolto, la rete BrandMeister è in grado di indirizzare autonomamente una chiamata privata ad un utente verso l’ultimo punto di accesso usato dallo stesso, alla stregua di un sistema cellulare.
Una volta eventualmente contattato il corrispondente con successo in privato, è opportuno accordarsi e spostarsi immediatamente su un TG standard, per esempio un TAC, in quanto la chiamata privata è una pratica deprecabile per fare QSO, perché ovviamente esula dallo spirito della nostra attività.
Nel caso quindi di utilizzo di un ripetitore non facente parte del Cluster, una volta terminato il possibilmente breve QSO sul TG-22222, si consiglia di disconnettere il TG dinamico con un colpo di PTT utilizzando il TG 4000, in modo da liberare immediatamente lo slot del ripetitore interessato.
- Utilizzare i TG esterni dei Clusters su ripetitori di larga o larghissima copertura, è molto sconsigliato, in quando un maggior numero di radioamatori saranno interessati dall’impegno dello Slot sul ripetitore per un QSO di poco probabile interesse per loro.
Non dimentichiamo però che l’ospitalità sui ripetitori degli amici OM, forestieri o stranieri che siano, è un piacere ancora prima che una regola assolutamente fondamentale per noi radioamatori, potremo infatti essere “proprietari di una stazione ripetitrice”, ma non saremo mai in nessun caso, e questa volta per Legge, “proprietari della frequenza”, che rimane un bene fruibile da tutti coloro che sono autorizzati, con pari diritti, ovviamente nel rispetto della buona educazione, che dovrebbe per principio contraddistinguere un vero radioamatore.
Perché utilizzare un Hot Spot ?
Perché l’utilizzo sugli Hot-Spot dei TG esterni dei Cluster non comporta nessuna controindicazione, e può venire utilizzato liberamente, in quanto non impegna altre preziose risorse in radiofrequenza.
- L’utilizzo di Hot-Spot secondo questa modalità, aumenta grandemente la flessibilità della rete BM, per gli utenti che non hanno accesso a nessun ripetitore fisico, senza arrecare assolutamente disagio alcuno.
73 de Tullio IZ2FTR