Il TG 22292 conclude il suo servizio di multiprotocollo nazionale

Durante questi anni il Talk Group 22292 ha svolto un’importante attività di aggregazione e avvicinamento al mondo del multiprotocollo digitale radioamatoriale. Quando ancora parlare di unire il protocollo DMR al protocollo DSTAR era considerato un peccato o motivo di scontro, il 22292 aveva assunto il ruolo di TG “nazionale” dedicato al servizio multiprotocollo.

Ma oggi i tempi sono cambiati ed il poter parlare con tutti i sistemi e protocolli su quasi tutti i TG (e quindi non avere più impedimenti nell’acquistare un tipo di radio piuttosto di un altro) per parlare con un collega radioamatore, ha giocoforza portato ad un impoverimento del traffico sul buon TG 22292, che giustamente lascia l’esclusività all’etichetta di “nazionale” al solo TG 222.

Di  conseguenza, abbiamo considerato di arrivare a chiudere il TG 22292 entro la fine di aprile 2025, bloccandone l’utilizzo e riservandone l’uso a futuri impieghi, se presenti, con nuovi flussi di traffico certo. Anche eventuali connessioni / bridge legati al TG 22292, verranno dismessi progressivamente.
Vi ricordiamo di consultare la pagina italiana del wiki di BM, che elenca gli attuali Talk Group operativi.

Questo tipo di valutazione, mirata al controllo del fattore di traffico / utilizzo di un flusso, verrà estesa anche ad altre connessioni presenti sul master BM2222 italiano; questo perché l’obiettivo desiderato è quello di avere un sistema snello, funzionale e monitorato,  seguendo le indicazioni degli sviluppatori di BrandMeister che ci forniscono periodicamente gli aggiornamenti.

Il Team di BM2222

 

Termine della migrazione dei TG Cluster e loro utilizzo

Come già annunciato con il nostro precedente articolo del 10 giugno scorso, in data 12 settembre 2024 è terminata l’importantissima migrazione dei  Cluster di BM2222 verso le più semplici

Aggregazioni di ripetitori con TG statico comune.

Ora di fatto sul nostro Master Server il concetto di Cluster, inteso come funzionalità BrandMeister con TG interno (88) ed esterno,  non esiste più.

Oggi è molto più semplice “capire” il traffico rispetto a prima, in quanto il TG-88, antico e controverso cavallo di battaglia, non esiste più a confondere le idee. Questa è la tendenza evolutiva in tutta la rete BM mondiale, in cui l’uso del Cluster non è più incoraggiato come un tempo, ma anzi deprecato.

Il TalkGroup è la forma più semplice e univocamente inconfondibile di aggregare il traffico.

Durante l’ultimo mese, attraverso la stretta e continua collaborazione con i sysop di BM2222, i sysop dei vari sistemi hanno migrato i propri Cluster verso:

    • TG aggregativi a 5 cifre.
    • TG a 6 cifre corrispondenti a ID DMR di ripetitori in loro possesso.
    • TG a 7 cifre corrispondenti a propri ID DMR personali.

Oltre ai TG aggregativi già documentati nel Wiki BM Italy, potete rimanere aggiornati sull’uso dei TG in tempo reale, consultando la sia la Dashboard che gli utilissimi Telegram BOT, che visualizzano anche le etichette di parecchi TG non facenti parte del database mondiale di BrandMeister.

Inoltre, potete utilizzare i comandi della Dashboard di controllo dei LastHeard, che trovate elencati a destra di questo articolo.

L’obiettivo comune da raggiungere, dopo aver ampiamente sperimentato negli anni scorsi molteplici soluzioni, è quello di concentrare il traffico su un numero limitato di TG, evitando la dispersione.

Chi invece desidera effettuare delle attività sperimentali o temporanee, nel pieno spirito di libertà di BrandMeister, potrà in autonomia utilizzare come TalkGroup o il proprio ID DMR, oppure l’ID di uno dei propri ripetitori, come ampiamente divulgato nei nostri articoli.

Per ulteriori informazioni, scrivete al Team BM2222, alla mail: [email protected]

Il Team BM2222