Brescia Network da oggi usa il TG-22222

Da oggi i ripetitori di Brescia Network usano come modalità di accesso il TG-22222, configurato in modalità statica, generalmente sul Time-Slot-2 tranne alcuni casi; sostituendo il vecchio TG-222030, che rimarrà in statico ancora per qualche mese, al fine di dare il tempo a tutti di aggiornare i propri Codeplugs.

Questo cambiamento (che ovviamente siamo consapevoli possa creare qualche disagio), è stato deciso per seguire la nuova politica intrapresa dalla comunità BM per la razionalizzazione del traffico e dei Talk-Groups.

Questa nuova politica comporta, tra i numerosi aspetti, anche la progressiva eliminazione dei TG a sei cifre, perché potrebbero potenzialmente essere utilizzati da chi desidera usare l’ID del proprio ripetitore come TG, creando chiaramente un conflitto sulla rete.

“Brescia Network” Telegram BOT

 

Elenco Ripetitori di “Brescia Network”
01. IR2DM – Monte Quarone (Slot-2 TG-22222)
02. IR2UDK – Sant’Onofrio (Slot-2 TG-22222)
03. IR2UFZ – Crystal Palace (Slot-2 TG-22222)
04. IR2UFG – Monte Salena (Slot-2 TG-22222)
05. IR2UDJ – Monte Orfano (Slot-2 TG-22222)
06. IR2CS – Sarnico (Slot-2 TG-22222)
07. IR2UFX – Monte Creò (Slot-2 TG-22222)
08. IR2CZ – Camarozzi (Slot-2 TG-22222)
09. IR2UCS – Monte Campione (Slot-2 TG-22222)
10. IR2DP – Maresana (Slot-2 TG-22222)
11. IK2ILJ-2 – Bergamo (Slot-2 TG-22222)
12. IK2ILW-1 – Milano Cadorna (Slot-2 TG-22222)
13. IR2UED – Valcava (Slot-2 TG-22222)
14. IR2UFS – Benaco (Slot-2 TG-22222)
15. IR2UFF – Montichiari (Slot-2 TG-22222)
16. IR2UFR – Desenzano (Slot-2 TG-22222)
17. IR4UX – Monte Cimone (Slot-1 TG-22222)
18. IR4AK – Ferrara (Slot-1 TG-22222)
19. IU4MSI-1- Copparo (Slot-1 TG-22222)
20. IU4MSI-2- Estensi (Slot-1 TG-22222)
21. T79DMR – SanMarino (Slot-1 TG-22222)

Grazie per la vostra comprensione e collaborazione.

73 dal Team “Brescia Network”

 

Alternative all’uso dei TG censiti e TAC su BrandMeister

Quali sono le alternative a nostra disposizione per usare TG non standard ?

Premesso che fare QSO su TG non censiti, e quindi sconosciuti per la maggior parte dei colleghi, non è una prassi che viene incoraggiata da BrandMeister World Wide, anzi il consiglio è di limitarla il più possibile ai casi di vera necessità, laddove esista una reale esigenza non diversamente risolvibile con l’arco dei TG ordinari a disposizione.

Vi si chiede espressamente di NON utilizzare TG di conversazione casuali, oppure TG a 4, 5 o 6 cifre non censiti, ma se proprio necessario, esclusivamente TG formati come di seguito spiegato.

Se si sta cercando un TG per permettere ad un gruppo di colleghi di poter comunicare regolarmente, senza utilizzare un TG ordinario censito, abbiamo due soluzioni percorribili per decidere il numero da assegnare al TalkGroup, utilizzando una delle due soluzioni di seguito:

1.  ID DMR personale a 7 cifre (222xxxx, 223xxxx)

2. ID di un proprio ripetitore a 6 cifre (222xxx, 223xxx)

Non è necessaria alcuna approvazione da parte di BM, potete utilizzare  il TG così formato immediatamente.

Il vantaggio di queste scelte è che questi TG sono facilmente riconducibili ad un “gestore” a cui fare riferimento, e non numeri a caso senza identità alcuna, appartenenti a “nessuno”.

Queste sono le ovvie operazioni da fare per iniziare a utilizzare il nuovo TalkGroup:

    • Programmare la tua radio aggiungendo il nuovo TG, anche utilizzando il programma CPS (software di programmazione della radio), nominando il contatto come lo ritieni opportuno (operazione effettuabile sia dalla radio che dal CPS), in quanto sarà il nome che verrà visualizzato sul display.
    • Comunicare agli altri corrispondenti il TG da utilizzare, affinché anche loro possano  programmarlo nelle rispettive radio.   Una volta che tutti avranno configurato le proprie radio con lo stesso identico TG, sarà sufficiente utilizzare quel contatto per fare QSO.

Grazie per la vostra collaborazione!    ’73!