Aggiornamento delle modalità di accesso al Cluster Brescia

Attualmente una buona parte dei ripetitori di DMR Brescia sono inquadrati nel Cluster Brescia di BrandMeister, altri operano semplicemente con il TG-222030 statico.

Alla fine del corrente anno elimineremo il Cluster Brescia come entità su BrandMeister e i nostri ripetitori saranno interconnessi semplicemente con il TG-222030 configurato in modalità statica.

Quindi nulla cambia per chi accede da ripetitori non appartenenti al Cluster Brescia, oppure da HotSpot o altro, che da sempre usano il TG-222030.

Chi invece utilizza il TG-88 sui ripetitori facenti parte del Cluster Brescia può già cominciare da subito ad usare il TG-222030 sullo Slot 2, sostituendo nel proprio codeplug il TG-88 con il TG-222030.

Il TG-222030 continuerà a chiamarsi “Cluster Brescia“, e i ripetitori rimarranno sempre quelli attualmente in servizio, con ulteriori aggiunte.

Questa scelta fa parte di un più ampio piano di semplificazione, evoluzione ed ottimizzazione in corso su tutta le rete BrandMeister.

La presenza dei Cluster in generale non viene comunque messa in discussione, quindi continueranno a funzionare nella classica modalità per tutti coloro che desiderano utilizzarli per i propri ripetitori.

Grazie per la vostra collaborazione.

’73 dal Team Cluster Brescia

Aggiornamento: Il Cluster Brescia è già stato eliminato da BrandMeister, quindi la modalità esclusiva di accesso ai soliti ripetitori della nostra rete è solo quella con il TG-222030.

Elenco Ripetitori del Cluster Brescia

01. IR2DM Monte Quarone (*Slot-2 TG-222030)
02. IR2UDK Sant’Onofrio (*Slot-2 TG-222030)
03. IR2UFZ Crystal Palace (*Slot-2 TG-222030)
04. IR2UFG Monte Salena (*Slot-2 TG-222030)
05. IR2UDJ Monte Orfano (*Slot-2 TG-222030)
06. IR2CS Sarnico (*Slot-2 TG-222030)
07. IR2UFX Monte Creò (*Slot-2 TG-222030)
08. IR2CZ Camarozzi (*Slot-2 TG-222030)
09. IR2UCS Monte Campione (*Slot-2 TG-222030)
10. IR2DP Maresana (*Slot-2 TG-222030)
11. IK2ILJ-2 Bergamo (*Slot-2 TG-222030)
12. IK2ILW-1 Milano Cadorna (*Slot-2 TG-222030)
13. IR2UED Valcava (*Slot-2 TG-222030)
14. IR2UFS Benaco (*Slot-2 TG-222030)
15. IR2UFF Montichiari (*Slot-2 TG-222030)
16. IR2UFR Desenzano (*Slot-2 TG-222030)
17. IR4UX Monte Cimone (**Slot-1 TG-222030 Dinamico)
18. IR4AK Ferrara (*Slot-1 TG-222030)
19. IU4MSI-1 Copparo (*Slot-1 TG-222030)
20. IU4MSI-2 Estensi (*Slot-1 TG-222030)
21. T79DMR San Marino (**Slot-1 TG-222030 Dinamico)

* TG-222030 Statico
**  TG-222030 Dinamico

Nota: Il vecchio TalkGroup 222030 è stato dismesso. Il nuovo TG aggregativo utilizzato da Brescia Network è il 22222.

Grazie per la vostra collaborazione.

’73 dal Team Cluster Brescia

 

 

Semplificazione per l’utilizzo delle room YSF regionali italiane

Mentre continuano i lavori di ottimizzazione dei sistemi connessi alla rete italiana BrandMeister, abbiamo deciso di scrivere questo articolo per rendere più semplice la comprensione sull’utilizzo dei sistemi connessi in YSF.

Semplificare vuol dire non avere 10 o 20 room con vari numeri, che poi vi portano nello stesso posto.  Basta un’unica room per tutti, e da quella ci si muove agilmente con l’utilizzo dei DG-ID.

Non ci sono più room collegate ai TG regionali. Agli utilizzatori ora viene dato il solo punto di ingresso XLX222.

Per semplificare la vita a tutti, sui regionali lato YSF ci si collega sempre e solo tramite XLX222,  è molto più semplice ricordarsi un’unica room, invece di averne 20 con 5 cifre diverse tra loro.

Di conseguenza, si opera così:

  1. di default, non toccando nessuna configurazione della radio e chiamando la room 00222, che corrisponde a XLX222, ci si connette quindi automaticamente sul modulo 00 corrispondente al TG-222;
  2. oppure inserendo il DG-ID desiderato sulla radio, ci si connette alle relative Regioni, impostando il numero del DG-ID corrispondente alle ultime due cifre del TG regionale desiderato (es. 21 per la Lombardia);
  • fatto questo, con la pressione del PTT si rimane sempre sulla Lombardia fino a quando effettuerete lo spegnimento dell’HotSpot (oppure lo potete configurare diversamente nella radio, se desiderate avere già un DG-ID impostato in maniera fissa);
  • non c’è da fare nulla sul DG-ID RX, dovete agire solo sul DG-ID TX (la prima volta);
  • per l’utilizzo con i ponti ripetitori, i sysop provvederanno a fare una piccolissima modifica all’interno di un file di configurazione.

Questo sistema di utilizzo, da quanto già ascoltato nei vari QSO in questi ultimi due giorni, è piaciuto a tutti, ripetiamo tutti. Viene ritenuto un sistema molto più semplice del precedente, anche perché quando il cambio di room deve essere effettuato da un mezzo in movimento l’uso del DG-ID è estremamente più comodo e funzionale (come il DMR), rispetto alle chiamate Wires-X, dove tra l’altro l’impegno del ripetitore deve essere ottimale.

Tabella riepilogativa

Come rimanere aggiornati

Trovate tutte le informazioni all’interno del canale Telegram BM 2222 News, che è il punto di riferimento per rimanere aggiornati su tutte le notizie e novità della rete BM italiana.

Nei prossimi giorni, sempre dal canale Telegram suddetto, vi manterremo informati delle varie riconfigurazioni in atto e della  progressiva disattivazione degli altri TG regionali a 4 cifre, man mano che anch’essi termineranno la procedura di migrazione.

Grazie per la vostra collaborazione!    ’73!