Termine della migrazione dei TG Cluster e loro utilizzo

Come già annunciato con il nostro precedente articolo del 10 giugno scorso, in data 12 settembre 2024 è terminata l’importantissima migrazione dei  Cluster di BM2222 verso le più semplici

Aggregazioni di ripetitori con TG statico comune.

Ora di fatto sul nostro Master Server il concetto di Cluster, inteso come funzionalità BrandMeister con TG interno (88) ed esterno,  non esiste più.

Oggi è molto più semplice “capire” il traffico rispetto a prima, in quanto il TG-88, antico e controverso cavallo di battaglia, non esiste più a confondere le idee. Questa è la tendenza evolutiva in tutta la rete BM mondiale, in cui l’uso del Cluster non è più incoraggiato come un tempo, ma anzi deprecato.

Il TalkGroup è la forma più semplice e univocamente inconfondibile di aggregare il traffico.

Durante l’ultimo mese, attraverso la stretta e continua collaborazione con i sysop di BM2222, i sysop dei vari sistemi hanno migrato i propri Cluster verso:

    • TG aggregativi a 5 cifre.
    • TG a 6 cifre corrispondenti a ID DMR di ripetitori in loro possesso.
    • TG a 7 cifre corrispondenti a propri ID DMR personali.

Oltre ai TG aggregativi già documentati nel Wiki BM Italy, potete rimanere aggiornati sull’uso dei TG in tempo reale, consultando la sia la Dashboard che gli utilissimi Telegram BOT, che visualizzano anche le etichette di parecchi TG non facenti parte del database mondiale di BrandMeister.

Inoltre, potete utilizzare i comandi della Dashboard di controllo dei LastHeard, che trovate elencati a destra di questo articolo.

L’obiettivo comune da raggiungere, dopo aver ampiamente sperimentato negli anni scorsi molteplici soluzioni, è quello di concentrare il traffico su un numero limitato di TG, evitando la dispersione.

Chi invece desidera effettuare delle attività sperimentali o temporanee, nel pieno spirito di libertà di BrandMeister, potrà in autonomia utilizzare come TalkGroup o il proprio ID DMR, oppure l’ID di uno dei propri ripetitori, come ampiamente divulgato nei nostri articoli.

Per ulteriori informazioni, scrivete al Team BM2222, alla mail: [email protected]

Il Team BM2222

Conclusione operativa dei 10 TG TAC italiani

I 10 TalkGroup dei TAC italiani sono stati utilizzati nel passato (e fino a ieri) per lunghi QSO da parte degli OM.  Si è potuto constatare che l’uso dei TAC non ha seguito le indicazioni previste, in quanto venivano utilizzati per altri scopi e non per quelli per cui erano stati creati.

La dismissione dei TG TAC è stata a lungo ventilata, in quanto questi TG hanno nel tempo perso la loro originaria funzione di TG estemporanei di chiamata. Sono quindi diventati obsoleti e sostituiti dall’ingresso di nuovi tecnicismi aggregativi, più evoluti ed efficienti.

Nell’obiettivo della profonda riorganizzazione generale in atto, per semplificare e rendere più funzionale l’uso del sistema DMR di BM2222, il giorno 12 settembre 2024 è stata rimossa l’assegnazione dei 10 TAC  dal database mondiale di BrandMeister; da questo momemto, questi TG si considerano dismessi come TAC
Anche il canale Telegram BOT TUTTI TAC ITALIA LH è stato disattivato in stessa data.

Cancellazione dei TG TAC dai codeplug delle vostre radio

NOTA BENE: Consigliamo a TUTTI i Radioamatori di CANCELLARE i dieci TG TAC dai propri contatti presenti nei Codeplug delle proprie radio DMR; questo per non avere delle false indicazioni sul display della radio, in quanto i TG TAC italiani non esistono più!

Assegnazione degli ID DMR (ex TAC) ai ripetitori

Si fa presente che gli ID DMR che vanno da 222001 a 222010 sono stati assegnati da radioid.net (database mondiale degli ID DMR) a 10 ripetitori italiani, quindi in ogni caso e indipendentemente dalla nostra volontà, non sono più utilizzabili come TAC. Per tale motivo, salvo contatti diversamente presi con i sysop di tali sistemi, se ne sconsiglia assolutamente l’utilizzo libero come TG.

Controllate voi stessi l’esistenza dei 10 ID DMR assegnati ai ripetitori, verificando nella pagina di ricerca del sito di RadioID.

Chi era abituato ad usare i TAC cosa può fare ?

  • Oppure gestire il proprio QSO assieme agli amici nella consueta modalità: la sperimentazione e l’uso di gestioni locali (aree/zone di operatività, associazioni e gruppi) è comunque sempre garantita usando come TG l’ID DMR personale o del proprio ripetitore, prassi consolidata a livello mondiale.

NOTA TECNICA: l’uso del proprio ID DMR (sette cifre) o di quello di un ripetitore (sei cifre) quale Talkgroup, NON condiziona in alcun modo la normale operatività alla quale siamo abituati, e potrà essere gestito in statico, dinamico, etc. . È solo un ID DMR identificativo, che marca l’utilizzo di un flusso.

Il Team di BM2222