Modalità STFU nei sistemi MMDVM / DVSwitch

Contesto e premessa

In una fase iniziale, come Team BrandMeister Italia, avevamo valutato e “fortemente consigliato” la migrazione di tutti i sistemi DVSwitch / MMDVM alla modalità di connessione STFU (Streaming Forward UDP), riconoscendone i vantaggi in termini di efficienza, eliminazione dei famigerati “colpi di PTT” legati alla sottoscrizione ai TalkGroups e non ultima la stabilità e la riduzione del traffico di rete.

Sperimentazione e analisi dei risultati

Grazie al prezioso contributo di alcuni gruppi di sperimentatori, abbiamo potuto verificare in modo approfondito il comportamento della modalità STFU in ambienti diversi.
In particolare, è emerso che:

Nei sistemi “multiutente”, ovvero quelli configurati per offrire il servizio DMR a più radioamatori contemporaneamente, l’uso della modalità STFU causa problemi di funzionamento legati alla non separazione dei singoli nominativi degli utenti.

Questa tipologia di installazioni, spesso gestite da sysop che offrono accesso condiviso a più colleghi, presenta quindi delle limitazioni strutturali nell’utilizzo della modalità STFU, che non si manifestano nei sistemi a singolo utente.

Soluzione tecnica: “containerizzazione” dei sistemi multiutente

Alcuni gruppi di radioamatori hanno già affrontato con successo queste problematiche, ristrutturando i propri sistemi multiutente mediante l’utilizzo di container, ottenendo:

    • un isolamento completo tra le varie istanze di DVSwitch, ognuna per ciascun utente;
    • la corretta gestione dei nominativi e dei flussi;
    • una maggiore stabilità e scalabilità del sistema;
    • una semplicità nella manutenzione e nell’aggiornamento;

Questa strategia è particolarmente utile per chi desidera mantenere l’approccio multiutente sfruttando comunque i benefici della modalità STFU.

Ringraziamenti

Ringraziamo sentitamente tutti i sysop e i gruppi di sperimentazione che, con la loro disponibilità e collaborazione, hanno contribuito in modo significativo a queste analisi tecniche.

Stato attuale e raccomandazioni

Le indicazioni presenti nel nostro articolo del 27 febbraio e nella FAQ sull’uso del protocollo STFU restano valide per i sistemi compatibili.

L’adozione della modalità STFU non è quindi obbligatoria; si tratta di una proposta tecnica e sperimentale.

NOTA: È comunque consigliato l’uso della modalità STFU per eliminare il disagio causato dai colpi di PTT a vuoto durante il cambio di flusso, che può compromettere la normale operatività in RF.

Chi utilizza sistemi multiutente e dovesse incontrare difficoltà, a suo parere insormontabili, può tornare alla configurazione MMDVM standard, ancora oggi pienamente supportata da tutti i Master Server BrandMeister nel mondo e quindi anche dal nostro 2222.

Riflessione

Tuttavia, è giusto sottolineare che l’utilizzo dei sistemi DVSwitch in modalità multiutente con condivisione di credenziali personali (come le password DMR di altri utenti) solleva delle perplessità, a prescindere dal contesto tecnico.

Abbiamo riscontrato un numero estremamente elevato di errori di login al master server di BM, spesso dovuti al mancato aggiornamento delle credenziali da parte degli utenti che si affidano ad altri per la gestione del sistema. In molti casi, viene modificata la password senza avvisare chi gestisce il server DVSwitch, generando dei disservizi evitabili.

Principio della nostra guida

Ogni nostra proposta è pensata per:

  • Favorire l’adozione di soluzioni moderne ed efficienti;
  • Incentivare la sperimentazione responsabile dei sistemi e dei vari dispositivi.
  • Garantire l’inclusività e la continuità operativa di tutti i Radioamatori.

Lungi da noi creare esclusioni o difficoltà, ogni scelta resta libera e personalizzabile da ciascun sysop in base alle esigenze specifiche.

Supporto

Come sempre, il Team BrandMeister Italia (BM2222) è disponibile per ogni chiarimento tecnico e supporto operativo.

’73 de Team BrandMeister Italia (BM2222)

Incidente al Master Server 2222 – Prossima migrazione su altra piattaforma

Buongiorno,
vi informiamo che nelle prime ore della giornata odierna si è verificato un incidente critico sul Master Server 2222, che ha causato un’interruzione temporanea dei servizi di BM2222. L’anomalia è stata provocata da un’incompatibilità tra la nuova versione del kernel e i relativi moduli utilizzati, che ha compromesso il corretto funzionamento della macchina virtuale.

Il problema è stato prontamente risolto ripristinando un’immagine (SnapShot) effettuata nella notte alle ore 03:00, riportando il sistema in uno stato operativo stabile. Quindi,  la maggior parte dei colleghi radioamatori non si sarà accorta dell’interruzione.

Nei prossimi giorni è prevista una migrazione della piattaforma di virtualizzazione, con il passaggio da VMware a OpenStack. Tale intervento comporterà inevitabilmente una modifica dell’indirizzo IP pubblico del Master Server di BM2222.
Scriveremo ulteriori informazioni in merito a questa scelta, in un prossimo articolo.

Il record DNS associato ( 2222.master.brandmeister.network ) sarà aggiornato di conseguenza, ma sarà necessario un breve periodo di tempo affinché la propagazione DNS si completi in tutta la rete Internet.

Principali impatti previsti sulla rete radio:

    1. Tutti i ripetitori Hytera dovranno essere riavviati manualmente una volta che il nuovo IP sarà propagato correttamente tramite il DNS.
    2. Solo alcuni ripetitori Motorola potrebbero richiedere un riavvio manuale; in molti casi si aggiorneranno automaticamente tramite il DNS.
    3. La maggior parte dei nodi Pi-Star, server DVSwitch e dei ripetitori basati su Raspberry Pi si dovrebbero aggiornare automaticamente (senza la necessità di un intervento manuale alla configurazione), ma la situazione va monitorata attentamente a cura dei  sysop.

Verrete informati tramite il canale Telegram di supporto BM2222 News con adeguato anticipo prima dell’inizio delle operazioni IT, così da consentire la pianificazione delle eventuali attività tecniche necessarie da parte vostra.

Vi invitiamo anche a monitorare attentamente lo stato dei ripetitori nei giorni successivi alla migrazione e a segnalare tempestivamente eventuali anomalie al nostro team tecnico.

NOTA: Siamo spiacenti per il disagio arrecato, ma desideriamo ricordare che stiamo lavorando costantemente per rendere la piattaforma “BrandMeister” sempre più efficiente ed affidabile.

Purtroppo, questo percorso di miglioramento comporta talvolta qualche sacrificio operativo e piccoli disagi, che affrontiamo con l’obiettivo di garantire una rete sempre più stabile, moderna ed efficiente.

Grazie per la vostra attenzione e la continua collaborazione.

’73 de Team BrandMeister Italia (BM2222)