Connessione con protocollo STFU per le applicazioni DVSwitch

L’uso del protocollo MMDVM nasce per sistemi che impiegano una gestione RF (Radiofrequenza). In questa categoria troviamo i ponti ripetitori (di varie marche) e gli hotspot (di vario tipo) che, attraverso una radio portatile o veicolare / base, comunicano con il network digitale.

Questo aspetto ha prevalenza su tutto perché il server master BM nasce per una funzionalità ottimale operante in DMR e, a seguire, i protocolli e connessioni collaterali. In tale ottica occorre preservare quindi l’aspetto della massima fruibilità dei flussi audio, circoscrivendo possibili fonti di instabilità.

I sistemi (applicazioni software) DVSwitch non dovrebbero utilizzare il protocollo MMDVM ma usare il protocollo STFU. La connessione effettuata con STFU, offre i seguenti primari aspetti migliorativi:

    • non propagare sulla rete DMR i “colpi di PTT” a vuoto, quando sono richieste operazioni per effettuare i cambi di TG/richiesta di flussi DMR. È un problema conosciuto che comporta “la caduta della comunicazione/QSO” al collega che sta per iniziare a parlare, provocando un effettivo disturbo;
    • STFU è compatibile, al momento, solo con la rete DMR di BM; questo permette di evitare possibili “loop” e interconnessioni “inconsapevoli” con altri flussi/network;
    • i sistemi attivi con STFU sono visualizzati in una apposita area di menu (Terminali) nella dashboard di BrandMeister (tipologia Open DMR Terminal), che potete visualizzare utilizzando questo link

Sicuramente, ogni radioamatore che ha provveduto a gestire l’applicazione nella sua piena responsabilità operativa, sarà in grado di apportare i dovuti cambiamenti per contribuire a far funzionare sempre meglio questo network che rimane sempre a disposizione di tutti.
In questo sito e su internet si trovano molti testi e guide di ausilio. La nostra guida per l’installazione di STFU, è disponibile a questo link.

ATTENZIONE: I gestori del network BM si riservano di provvedere ad isolare l’utilizzatore e/o responsabile della connessione della suddetta applicazione al master server, in caso di problemi. Si invita inoltre a NON effettuare registrazioni su più master server di BM / sistemi DVSwitch e di usare il proprio.

NOTA BENE: Il Team BM2222 continua a procedere con un continuo monitoraggio sull’utilizzo dei dispositivi connessi al master server BM2222. 
Alcuni OM non configurano correttamente i propri dispositivi, generando una continua richiesta di connessione al master server di BM2222.

Il controllo e la soluzione del problema è semplice; sarà sufficiente seguire le indicazioni che trovate in questo nostro precedente articolo.

Il Team BM2222

Utilizzo dei sistemi DVSwitch e DVLink sul Master BM2222

Il Team BM2222 sta procedendo con un continuo monitoraggio sull’utilizzo dei dispositivi connessi al master server BM2222. 

Alcuni OM non configurano correttamente i propri dispositivi, generando una continua richiesta di connessione al master.

Il controllo e la soluzione del problema è semplice; sarà sufficiente controllare quale dispositivo utilizzi l’ID che trovate descritto nella seguente dashboard e aggiornare i vostri dati di accesso come riportato.
Ad esempio:

Localizzato il dispositivo che utilizza l’ID 222448388 si effettuerà un controllo e si aggiornerà il dato (in questo caso) della Hotspot Security Password che viene utilizzato per connettere il dispositivo alla rete DMR di BM, compatibilmente con quanto inserito nel proprio pannello Selfcare.
NOTA: Una volta salvato i dati e riavviato il servizio del dispositivo (es. pi-star), dopo alcuni minuti la segnalazione d’errore nella dashboard scomparirà, se le informazioni saranno state inserite correttamente.

Coloro che usano applicazioni quali DVSwitch o DVLink non proprie per un uso locale, avranno sicuramente contattato un collega OM amministratore di un server DVLink (che è un server simile al DVSwitch, ma permette la registrazione multi utente), per ottenere un accesso al suo sistema. 
A questo collega saranno state date le proprie credenziali personali di accesso a BM e concordato con lui  l’ID DMR a 9 cifre (7 + i 2 numeri del SSID) da utilizzare per la connessione.

Spesso il problema risiede proprio qui!  Se voi avete cambiato successivamente la vostra Hotspot Security Password di BM dall’area Selfcare del portale e non avete comunicato la variazione al collega che amministra il server DVLink, dal suo server verrà continuamente inviata una richiesta di connessione con le vostre credenziali errate!! 

Come controllare se il proprio Nominativo compare tra le segnalazioni d’errore nel master BM 2222?

Utilizzando il seguente link della dashboard, che identifica le connessioni fallite delle connessioni al server, dovute principalmente alla errata configurazione del dispositivo dell’utente (con password errata e/o mancante), potrete controllare la presenza del vostro nominativo:

Dashboard di controllo delle connessioni

Gestione della connessione

Ogni OM che desidera connettersi ad un sistema DVS Server non proprio (ovvero non da lui gestito, in multi-utenza) deve limitarsi alla scelta di un unico sistema.
Le registrazioni multiple su più DVS Server devono essere evitate! Sono inutili e possono generare dei problemi. Nel caso si desideri avere un sistema di backup (da tenere attivo anche in un server personale, quindi in propria gestione e ad uso esclusivo), è permesso l’utilizzo ma con tutti i controlli di corretto funzionamento del caso.

Desideriamo inserire alcune ulteriori considerazioni. Dal lato del manutentore di un DVLink Server, prima di aggiungere le credenziali di un collega OM, questi si deve assicurare che lo stesso non sia già presente su altri sistemi DVS Server che poi si rivolgono al master BM2222 pena il possibile blocco dell’indirizzo IP dal quale provengono le richieste di connessione (il DVLink Server).

Alcuni consigli:

    • quello di azzerare eventuali precedenti accessi dell’OM e iniziare una nuova configurazione se richiesta;
    • di creare anche un gruppo Telegram ad hoc, nel quale inserire i colleghi che usano il proprio sistema DVS Server, ed adoperare lo stesso gruppo per monitorare e gestire le connessioni dal proprio IP (anche quando l’utilizzatore finale non usa più l’applicazione e lascia l’accesso pendente con connessioni fallite verso il master).
    • chi amministra un proprio server ne è responsabile, sia verso gli utenti che verso il sistema a cui si è connesso.

L’OM utilizzatore finale (se proprio non può o non riesce ad installare un proprio sistema DVSwitch server) deve ricordarsi che deve rivolgersi ad un unico referente, lo stesso al quale chiedere direttamente in caso di problemi con la sua connessione. Questo metodo serve anche per evitare di inviare in giro le proprie credenziali di accesso a BM a più persone, (credenziali che, ricordiamo, devono essere conservate in maniera riservata), ma anche per evitare il rischio di blocco dell’accesso del proprio sistema (DVSwitch / DVLink) o dell’ ID DMR; questo perché qualche sysop non ha cancellato bene le credenziali dell’OM che aveva inserito su un sistema che lo ospitava in precedenza.

Il Team BM2222