Il protocollo YSF Direct sul Master Server BM2222

Con gli ultimi aggiornamenti sul Master Server BrandMeister è stato attivato, oltre a tantissime altre funzionalità, il protocollo YSF Direct.

Questa configurazione permette una connessione di un ripetitore MMDVM in C4FM (YSF) direttamente al server BM, senza necessità di “intermediari”, quali Reflector/Room YSF, come fosse in pratica un qualsiasi ripetitore DMR.

Avere una connessione “diretta” ha il vantaggio di saltare altri server (e quindi velocizzare il flusso), ridurre possibili criticità legate alle infrastrutture concertanti e operare in maniera autonoma nelle configurazioni, demandate al Sysop/Manutentore dell’impianto RF.

Rimangono attive anche le altre modalità di gestione delle room operate dal Master.

Tecnicamente, come un qualsiasi hotspot,  il ripetitore si autentica al Master Server BM tramite Callsign/Password, gestite autonomamente dal Sysop tramite SelfCare, comunicando anche il TalkGroup sul quale operare.

La qualità audio è ottima, in quanto vi è una piena integrazione tra protocollo digitale DMR e C4FM.

Questo aspetto è molto importante perchè, oltre all’efficace utilizzo dei sistemi, scalfisce un concetto di “purismo” del protocollo, ormai relegato ad ammuffire nell’armadio, lasciando spazio all’idea di avere una platea di interlocutori sempre più ampia e funzionale.

E’ in fase di studio il software Gateway che, installato sul ripetitore, permette la gestione della connessione.

Una possibilità sarà quella di utilizzare sulla radio C4FM i DG-ID (toni digitali) che inviati verso il ripetitore operano, attraverso una tabella associativa, il cambio del TalkGroup (es. DG-ID 22: TG 22292).

In questo modo su ogni impianto saranno disponibili 99 DG-ID (TG).

Update: disponibile il nuovo Gateway che permette di gestire la richiesta dei TG direttamente via DTMF sulle radio C4FM, oltre che via DG-ID.

Questo l’url per il download: https://github.com/iu5jae/YSFBMGateway

Connessioni da e verso il master server BM2222 Italia

Con questo post cerchiamo di fare chiarezza su quanto è permesso fare nello scambio di flusso/i da e verso il nostro master server italiano.

La premessa è che ogni collegamento digitale non arrechi problemi all’infrastruttura; il Team si riserva di autorizzare o meno la richiesta, arrivando a bloccare il link e/o l’ID DMR nel caso le regole non venissero osservate o in presenza di problemi.

Quanto segue sono indicazioni presenti a livello WW nel network BrandMeister.

BM promuove ogni tipo di sperimentazione, questo fino a quando non si prevale sull’utilizzo altrui dei sistemi. Per un uso personale e privato, in linea di massima, tutto è permesso. Per meglio spiegare: se voglio utilizzare un software quale mmdvm_bridge per l’acquisizione di un flusso verso un mio sistema casalingo, nessuno se ne cura. Sempre se quanto attivato non porta criticità al network digitale: un esempio classico di problematica è il “loop” che si genera quando una cattiva configurazione software/hardware ritrasmette quanto ricevuto riportando indietro il flusso dati.

Non sono invece permessi “bridge” (ponti, interconnessioni) tra network, in particolare con FreeDMR e FreeSTAR.

Quindi un flusso BM (uno o più TalkGroup) non può essere ritrasmesso su tali infrastrutture digitali, o su altri network dove non esiste una autorizzazione formale fornita dal Team/Sviluppatori.

Dove invece le interconnessioni sono permesse (ad esempio un proprio server che, sperimentalmente, gestisce alcuni impianti locali ed il flusso condiviso si ferma su tale server), gli unici protocolli consentiti al momento sono OpenBridge, CBridge, XLX, YSF, Wires-X. Nessun collegamento di questo tipo deve essere effettuato via protocollo MMDVM, riservato ai ponti ripetitori e hotspot.

La richiesta di una connessione sopra indicata deve pervenire via mail e/o via ticket. Il responsabile della richiesta se ne assume ogni responsabilità derivata e deve garantirne la continuità operativa oltre che visualizzare su apposita dashboard il flusso/flussi interessati con piena descrizione e senza ambiguità a beneficio dell’utilizzatore finale.

Sempre per un utilizzo personale  dell’infrastruttura BrandMeister si consiglia l’utilizzo del proprio ID DMR (o se in possesso, dell’ID DMR del proprio ponte ripetitore) quale TalkGroup per prove e/o sperimentazioni. Questo anche nel caso si facesse richiesta di una connessione attraverso i protocolli sopra riportati.

Invitiamo sempre i colleghi utilizzatori del network a scrivere per qualsiasi ulteriore chiarimento, essendo questo un sistema dinamico e suscettibile a variazioni. La cooperazione ed il buon senso nell’uso di questi sistemi è fondamento di continuità nell’utilizzo di quanto messo a disposizione per il nostro hobby.