Connessioni dal master server verso sistemi reflector XLX, YSF e room WiresX

Le connessioni verso i reflector XLX e YSF, oltre alle room Wires-X, sono gestite nativamente sul master server BM2222 sui TalkGroup a 5 cifre 222xx; per le room Wires-X vengono gestite anche sui TG 6 e 7 cifre, come già riportato in precedenti articoli pubblicati in questo sito.

La richiesta di interconnessione con un sistema esterno (qualsiasi esso sia), è subordinata all’accettazione del Team di gestione del master server e prevede la comunicazione via mail all’indirizzo [email protected] delle seguenti (e complete) informazioni tecniche:

  • IP pubblico (statico, preferibile) o DDNS ove il server reflector/room è attivo;
  • Porta UDP per i reflector YSF (come da registro mondiale YSF);
  • Numero del TG di BM a cui collegare la connessione;
  • Numero della room (ID a 5 cifre per i reflector YSF/room Wires-X), o nome XLX (nella forma XLXnnn);
  • Per i reflector YSF multi flusso (es. pYSF3), è necessario indicare anche il DGID da abbinare al TG;
  • Per i reflector XLX, è necessario indicare il modulo ove collegare il TG (A = 4001, B = 4002…);
  • Indicare l’URL della dashboard pubblica ove è possibile visualizzare le connessioni e i passaggi/QSO; questo è importante anche per capire se la connessione con la rete BM è operativa correttamente (operazioni di debug);
  • Nominativo/telefono del responsabile del sistema collegato a BM, che verrà inserito in un gruppo Telegram appositamente creato per ricevere gli avvisi operativi in automatico dal Bot;
  • Conferma di aver eseguito tutti i previsti settaggi (network/NAT) sul proprio router, richiesti dal software che si intende gestire;

È implicito che per la richiesta di connessione del proprio sistema al master server di BM sia prevista una sufficiente conoscenza sia del sistema operativo (Linux o Windows che sia), e anche della parte di networking necessaria a far dialogare correttamente i software; oltre che comprendere e conoscere il protocollo digitale in uso e i relativi software installati per la realizzazione della soluzione.
Inoltre il responsabile del reflector XLX, YSF o room Wires-X deve assicurare un controllo costante all’infrastruttura partecipante (ad esempio, il controllo sullo stato della connessione con BM ed avvertire prontamente i responsabili in caso di mal funzionamento), verificare il buon funzionamento della parte di transcodifica (se presente), ed evitare in qualsiasi modo problemi al master server BM. Dovrà inoltre monitorare quanto attivato, affinché il flusso digitale scambiato con BM non venga dirottato verso altri network.

È consigliato sempre l’utilizzo di quanto già è in essere, come sistemi connessi al master server, evitando inutili dispersioni e frammentazioni del network.
In accordo con il Team BM WW, se verranno riscontrati dei problemi funzionali o di mancato controllo delle connessioni richieste ed attivate, queste saranno disconnesse e rese non più operative.
L’intero network intorno a BM deve essere sempre funzionale e facilmente accessibile dai colleghi che desiderano fare QSO.

Il Team BM2222

Termine della migrazione dei TG Cluster e loro utilizzo

Come già annunciato con il nostro precedente articolo del 10 giugno scorso, in data 12 settembre 2024 è terminata l’importantissima migrazione dei  Cluster di BM2222 verso le più semplici

Aggregazioni di ripetitori con TG statico comune.

Ora di fatto sul nostro Master Server il concetto di Cluster, inteso come funzionalità BrandMeister con TG interno (88) ed esterno,  non esiste più.

Oggi è molto più semplice “capire” il traffico rispetto a prima, in quanto il TG-88, antico e controverso cavallo di battaglia, non esiste più a confondere le idee. Questa è la tendenza evolutiva in tutta la rete BM mondiale, in cui l’uso del Cluster non è più incoraggiato come un tempo, ma anzi deprecato.

Il TalkGroup è la forma più semplice e univocamente inconfondibile di aggregare il traffico.

Durante l’ultimo mese, attraverso la stretta e continua collaborazione con i sysop di BM2222, i sysop dei vari sistemi hanno migrato i propri Cluster verso:

    • TG aggregativi a 5 cifre.
    • TG a 6 cifre corrispondenti a ID DMR di ripetitori in loro possesso.
    • TG a 7 cifre corrispondenti a propri ID DMR personali.

Oltre ai TG aggregativi già documentati nel Wiki BM Italy, potete rimanere aggiornati sull’uso dei TG in tempo reale, consultando la sia la Dashboard che gli utilissimi Telegram BOT, che visualizzano anche le etichette di parecchi TG non facenti parte del database mondiale di BrandMeister.

Inoltre, potete utilizzare i comandi della Dashboard di controllo dei LastHeard, che trovate elencati a destra di questo articolo.

L’obiettivo comune da raggiungere, dopo aver ampiamente sperimentato negli anni scorsi molteplici soluzioni, è quello di concentrare il traffico su un numero limitato di TG, evitando la dispersione.

Chi invece desidera effettuare delle attività sperimentali o temporanee, nel pieno spirito di libertà di BrandMeister, potrà in autonomia utilizzare come TalkGroup o il proprio ID DMR, oppure l’ID di uno dei propri ripetitori, come ampiamente divulgato nei nostri articoli.

Per ulteriori informazioni, scrivete al Team BM2222, alla mail: [email protected]

Il Team BM2222