Connessioni dal master server verso sistemi reflector XLX, YSF e room WiresX

Le connessioni verso i reflector XLX e YSF, oltre alle room Wires-X, sono gestite nativamente sul master server BM2222 sui TalkGroup a 5 cifre 222xx; per le room Wires-X vengono gestite anche sui TG 6 e 7 cifre, come già riportato in precedenti articoli pubblicati in questo sito.

La richiesta di interconnessione con un sistema esterno (qualsiasi esso sia), è subordinata all’accettazione del Team di gestione del master server e prevede la comunicazione via mail all’indirizzo [email protected] delle seguenti (e complete) informazioni tecniche:

  • IP pubblico (statico, preferibile) o DDNS ove il server reflector/room è attivo;
  • Porta UDP per i reflector YSF (come da registro mondiale YSF);
  • Numero del TG di BM a cui collegare la connessione;
  • Numero della room (ID a 5 cifre per i reflector YSF/room Wires-X), o nome XLX (nella forma XLXnnn);
  • Per i reflector YSF multi flusso (es. pYSF3), è necessario indicare anche il DGID da abbinare al TG;
  • Per i reflector XLX, è necessario indicare il modulo ove collegare il TG (A = 4001, B = 4002…);
  • Indicare l’URL della dashboard pubblica ove è possibile visualizzare le connessioni e i passaggi/QSO; questo è importante anche per capire se la connessione con la rete BM è operativa correttamente (operazioni di debug);
  • Nominativo/telefono del responsabile del sistema collegato a BM, che verrà inserito in un gruppo Telegram appositamente creato per ricevere gli avvisi operativi in automatico dal Bot;
  • Conferma di aver eseguito tutti i previsti settaggi (network/NAT) sul proprio router, richiesti dal software che si intende gestire;

È implicito che per la richiesta di connessione del proprio sistema al master server di BM sia prevista una sufficiente conoscenza sia del sistema operativo (Linux o Windows che sia), e anche della parte di networking necessaria a far dialogare correttamente i software; oltre che comprendere e conoscere il protocollo digitale in uso e i relativi software installati per la realizzazione della soluzione.
Inoltre il responsabile del reflector XLX, YSF o room Wires-X deve assicurare un controllo costante all’infrastruttura partecipante (ad esempio, il controllo sullo stato della connessione con BM ed avvertire prontamente i responsabili in caso di mal funzionamento), verificare il buon funzionamento della parte di transcodifica (se presente), ed evitare in qualsiasi modo problemi al master server BM. Dovrà inoltre monitorare quanto attivato, affinché il flusso digitale scambiato con BM non venga dirottato verso altri network.

È consigliato sempre l’utilizzo di quanto già è in essere, come sistemi connessi al master server, evitando inutili dispersioni e frammentazioni del network.
In accordo con il Team BM WW, se verranno riscontrati dei problemi funzionali o di mancato controllo delle connessioni richieste ed attivate, queste saranno disconnesse e rese non più operative.
L’intero network intorno a BM deve essere sempre funzionale e facilmente accessibile dai colleghi che desiderano fare QSO.

Il Team BM2222

Conclusione operativa dei TG 224xx

I TalkGroup 5 cifre 224xx sono stati utilizzati nel passato per interconnessioni e sperimentazioni nonché da gruppi di OM per usi locali o associativi. Sono state create anche connessioni (bridge) in uscita dal nostro master italiano BM2222 per collegamenti a reflector XLX e YSF oltre che room Wires-X.

Nell’obiettivo della riorganizzazione generale in atto per semplificare e rendere più funzionale e fruibile l’uso del sistema DMR, i TG 224xx non saranno più gestiti da BM entro il 31 dicembre 2024.

Cosa significa? In pratica non saranno più configurate in uscita connessioni verso sistemi XLX, YSF, Wires-X e altro verso talkgroup con iniziale 224 e le attuali configurazioni verranno dismesse. Inoltre nessuna etichettatura nel database o presenza nelle liste ufficiali dei TG potrà essere richiesta.

Nessun blocco al momento verrà operato verso tali numerazioni 224.

Cosa invece è possibile fare ? Sicuramente utilizzare i TG ufficiali presenti nelle liste del sistema, qui il link.

Entro la fine dell’anno avremo questo scenario operativo composto da tre aree:

  1. Talkgroup Strutturali: ovvero il corpo (dorsale) della nostra rete che comprende il TG 222 nazionale ed i regionali 222xx (TG a 5 cifre);
  2. Talkgroup Aggregativi: tutti i flussi che offrono traffico giornaliero con grande possibilità di fare QSO, (TG a 5 cifre sempre 222xx, vedi il Wiki italiano per la lista aggiornata);
  3. Talkgroup Sperimentali: sono gestiti in autonomia dagli utilizzatori attraverso il proprio ID DMR o quello del ripetitore di proprietà, per usi locali, associativi, sporadici, per prove, supporto ad eventi, etc. Non compariranno nelle liste ufficiali di BM. Le connessioni verso BM (bridge) saranno operate dall’assegnatario (responsabile) dell’ID DMR con il software da lui preferito verso il proprio XLX o YSF, assicurando massima funzionalità e controllo per evitare qualsiasi forma di disturbo al network tutto.
    L’elenco di questo gruppo di TG verrà dismesso dalla pagina wiki di BM Italy, entro la fine di settembre 2024.

Non occorrerà fare richiesta a BM per un TG, ma sarà sufficiente inviare solo una comunicazione via mail indicando l’ID impiegato come TG e la funzionalità operativa destinata e a cosa sarà connesso. Diversamente, per i TG a 5 cifre 222xx, la connessione verso reflector XLX, YSF e room Wires-X avverrà in uscita da BM (quindi configurata dal Team BM Italia sul master server BM2222), e sarà monitorata con opportuni sistemi per assicurarne la continuità operativa.

La sperimentazione e l’uso di gestioni locali (aree/zone di operatività) è comunque sempre garantita usando come TG l’ID DMR personale o del proprio ripetitore, prassi consolidata a livello mondiale. A questo ID DMR potrà essere richiesta la connessione di una room Wires-X a BM essendo l’unica modalità non gestibile in autonomia, ovvero con propri collegamenti e software come invece è possibile fare verso reflector XLX o YSF.

Nota tecnica: l’uso del proprio ID DMR o di quello di un ripetitore quale Talkgroup NON inficia in alcun modo nella normale operatività alla quale siamo abituati, e potrà essere gestito in statico, dinamico, etc. E’ solo un identificativo che marca l’utilizzo di un flusso.

Per tutti i sistemi e flussi (anche per quelli gestiti in autonomia) transitanti sul master BM2222 rimangono vigenti le regole in uso per l’intero network BM.

Nota: E’ in valutazione anche la dismissione dei TG TAC, che hanno nel tempo perso la loro originaria funzione di TG operativi di chiamata e funzionalità brevi, sostituiti dall’ingresso di nuovi tecnicismi  aggregativi e sperimentali. Inoltre tali TG a 6 cifre coabitano con assegnazioni di ID di ripetitori, inficiandone la funzionalità. Questa informazione sarà oggetto di prossimo articolo.


AGGIORNAMENTO (12/09/24): L’elenco dei TG TAC, è stato dismesso dalla pagina wiki di BM2222 Italy e dal database mondiale di BrandMeister, il giorno 12 settembre 2024.

Il Team di BM2222