Domande e risposte sui TG

Desiderando migliorare la comprensione dell’utilizzo della rete DMR BrandMeister per tutti i radioamatori che desiderano approfondire l’argomento, in questo testo composto da “domande e risposte” abbiamo inserito alcune delle vostre domande più frequenti che ci sono pervenute.
Abbiamo desiderato renderle pubbliche, e poter fare in modo che le nostre risposte possano essere d’aiuto a tutta la comunità radioamatoriale.

Utilizzando i ripetitori connessi alla rete BM, quale Time Slot devo utilizzare per essere sicuro di farlo nel modo corretto?

La risposta a questa domanda la trovi descritta nella pagina wiki di BM Italia, dove troverai tutte le informazioni.
Vi raccomandiamo di seguire le seguenti importanti note operative generali (che qui vi traduciamo brevemente, per vostra comodità):

  • Prima di iniziare i QSO su qualsiasi TalkGroup (nazionale, internazionale, regionale, ecc.), controlla sempre innanzitutto la configurazione dei TalkGroup statici presenti sul ripetitore che intendi utilizzare (tramite dal Dashboard di BM);
  • Se il tuo TG è già configurato come statico (colore azzurro) su uno dei due Time Slot del ripetitore, utilizza quel Time Slot SENZA iniziare ad impegnare l’altro;
  • Se il tuo TG non è configurato come statico su nessuno dei Time Slot, chiediti dove il tuo QSO avrà il minor impatto sul traffico esistente e in base a questa considerazione scegli lo slot migliore;
  • Se vedi che uno dei due Time Slot è completamente libero da TalkGroup statici, scegli quello, perché significa che evidentemente il Sysop desidera ospitarti su quello Slot, dedicato in ogni momento al traffico libero su qualsiasi Talk Group.

Vorrei l’assegnazione di un mio TG DMR (TalkGroup); che cosa devo fare?

I TG non sono di proprietà personale, tutti ne possono usufruire e non possono essere “riservati”. Il TG è una convenzione, un modo di utilizzo per facilitare l’uso del sistema DMR e delle relative interconnessioni, se presenti. Quindi, non è possibile ottenere un “tuo TG” personale.

Ma se desidero accordarmi con i miei amici radioamatori su dove ritrovarci sulla rete DMR di BM, per poi parlare di argomenti specifici?

Se quanto trovi già disponibile non ti è sufficiente, ed è un peccato perché dobbiamo favorire l’aggregazione e fare traffico affinché si possa coinvolgere nuovi amici e favorire la diffusione delle informazioni; è preferibile utilizzare i TG esistenti “etichettati”, piuttosto di attivarne altri “temporanei”, per breve tempo.
Comunque, a titolo di sperimentazione personale e di gruppo, e possibile attivare un TG “temporaneo”  seguendo le indicazioni fornite dal Team WW di BM.
Ci sono diverse possibilità; puoi far inserire nei codeplug dei tuoi amici e corrispondenti (come chiamata di gruppo) uno dei seguenti ID DMR ed usarlo come TG:

I TG “ID personali / ripetitore” non devono essere pensati o creati come dei TG disgregativi, anche se BM è una rete libera e permette di poterlo fare.
Questi TG hanno lo scopo principale di incentivare la piccola sperimentazione e la coesione delle persone / del gruppo degli sperimentatori, con lo scopo di alleggerire il traffico dai principali TG attivi su molti ripetitori, e anche per parlar di argomentazioni meno tecniche e più generalizzate.
BM incentiva di più l’uso e la presenza nei TG “etichettati” elencati nel wiki, ovvero nei TG aggregativi già esistenti, dove sia facile ritrovarsi per fare QSO.

Allora è possibile che dall’uso del mio ID DMR come TG “temporaneo”, successivamente  sia possibile arrivare ad un “TG etichettato”?

Certamente SI. L’utilizzo continuo di quel TG e l’impegno che viene dimostrato nell’essere presenti e portare avanti argomenti di comune interesse nell’ambito radioamatoriale, “viene premiato” con una maggiore descrizione e visibilità.
Lo scopo principale di BM è quello di incentivare chi fa traffico e connette dei sistemi per il bene e l’uso comune; lascia anche libertà e autogestione a chi invece desidera creare dei gruppi che fanno poco traffico.
Il ‘premio’ che verrà dato dal Team BM2222 sarà quello di trasformare quel TG “temporaneo” in un TG “etichettato”; chi raggiungerà soglie di traffico importanti, come alcuni gruppi hanno già fatto, potrà ottenere un TG “etichettato” tipo 222xx.

Ed un “TG etichettato” può essere rimosso dal database?

La risposta è SI. Non ha senso avere all’interno di un libro un indice che ci porti a delle pagine vuote. Se il talk group non viene utilizzato per lungo tempo (o nel frattempo si sta utilizzando un altro TG per gli scopi originari), quel  TG viene “liberato” dall’etichettatura della rete DMR, e verrà eliminato anche dalla pagina wiki.

Perché nel servizio Hoseline o sulla dashboard di BM alcuni TG hanno un nome e/o descrizione, mentre altri TG sono anonimi?

Perché, dal momento della loro creazione e al successivo utilizzo, i TG che raggiungono un ottimale volume di traffico (e diventano punto di riferimento per molti radioamatori) vengono “etichettati” per meglio essere identificati e vengono inseriti nella pagina Wiki di BM IT. I TG che non raggiungono un sufficiente volume di traffico rimangono senza una descrizione, e sono da considerarsi come TG “provvisori”.
I TG italiani “etichettati” possono essere visualizzati anche attraverso la pagina TalkGroup di BM, impostando il valore 222 nel campo di ricerca.

E se  chiedo di avere un “TG per le emergenze”?

Tutti i TG possono essere utilizzati “per le emergenze”. Anzi, è meglio utilizzare allo scopo un TG “trafficato” perché avrò la sicurezza di poter essere ascoltato da qualcuno in caso di necessità.
NOTA: Nella chiamata sarà sufficiente dichiarare, come da normali prassi in radio, che si tratta di una comunicazione di emergenza.

Si sente parlare di “DMR puro”, TG multi protocollo; ma cosa sono?

Sono vecchie espressioni del passato, quando ancora il software discriminava tra una comunicazione gestibile in solo protocollo DMR e altre con più protocolli (C4FM, D-Star, etc.). Oggi non è più possibile fare un’affermazione simile, in quanto tutto è (e non è…) multi protocollo; dipende solo da cosa desideriamo collegare ad un flusso dati.
Oggi si entra in QSO dal cellulare e dal PC con applicazioni specifiche, è possibile far dialogare apparati DMR con radio C4FM; si utilizza una transcodifica per comunicare con il mondo D-Star, etc. Il software non pone limitazioni in questo senso, perché l’obiettivo è di parlare con tutti con tutto; la nostra rete DMR non è una rete civile ma resta una rete radioamatoriale sperimentale. Se non ti piace la modulazione di un collega che entra con un sistema radio diverso dal tuo non lo allontanare, ma invece aiutalo a migliorare

Operare oggi su questi TG è difficile e può generarsi confusione?

La confusione avviene se non si rispettano delle semplici regole che i gestori dei sistemi hanno indicato nel tempo, per esperienza e conoscenza tecnica. E’ come guidare un’automobile su di una strada pubblica; se rispettiamo il codice della strada, le norme pratiche e di buon senso, ne avremo tutti solo dei vantaggi. Viceversa, se voglio fare come mi pare, è meglio se mi isolo nei miei flussi e QSO; e nessuno avrà da ridire.

Quindi posso utilizzare l’infrastruttura di BM e i suoi relativi TG registrati per collegare altri sistemi e altri network?

La risposta è NO, in maniera tassativa. Se ti piace l’infrastruttura della rete di BrandMeister e ti fa comodo così com’è, allora continua ad utilizzarla. Se vuoi utilizzare invece i tuoi sistemi, i tuoi server e le tue modalità operative, nessuno te lo vieta; ma non ci saranno punti in comunione con la rete DMR di BM. Fino a quando collego alla rete BM un dispositivo per un uso personale o ristretto al mio ambito, non ci saranno limitazioni in assenza di disturbi. Diversamente, se voglio ricreare infrastrutture di rete e/o replicare quello che già il Master BM mette a disposizione (salvo accordi particolari e motivati), questo non mi sarà permesso. 

I ripetitori DMR hanno due Time Slot; sono obbligato, sulla rete BrandMeister, a seguire delle impostazioni dei TG per la configurazione del mio ripetitore?

La risposta è NO. Ogni responsabile di un ripetitore (sysop) può gestire in proprio la sua configurazione. Generalmente viene sempre fatta molta attenzione all’area geografica di utilizzo e alle prassi comuni della zona in cui viene utilizzato. Chi attiva un ripetitore lo fa affinché tutti gli utilizzatori ne possano trarre beneficio; questo anche nella facilità d’uso per una massima fruibilità del sistema.

Per un’armonizzazione nazionale dei TG, sul Time Slot 2 generalmente si configura in statico (sempre attivo) il TG della Regione quale “punto di ritrovo e chiamata”, oppure un TG locale di aggregazione preferito. Il Time Slot 1 viene molto spesso lasciato libero per il traffico di rete in genere, per dare ampia ospitalità ai colleghi senza imposizioni. Ma non vi sono obblighi precisi, solo responsabilità nel gestire un sistema semplice, piacevole e funzionale per tutti.

Fare QSO in DMR dal C4FM utilizzando il Master server BM2222

Scriviamo questo articolo per rendere più semplice la comprensione dell’utilizzo dei sistemi connessi in modalità YSF-Direct/C4FM e DMR sul Master BM2222 e delle loro varie possibilità di utilizzo.

Facciamo un esempio di classica necessità: Assieme ad un gruppo di amici si effettua QSO in C4FM; come si può fare QSO anche con gli altri amici che usano il DMR ?

Lo si può realizzare utilizzando il protocollo YSF Direct che offre la possibilità di collegarsi al Master BM anche in questa modalità, utilizzando la distribuzione Pi-Direct (attualmente in fase sperimentale), così come vengono utilizzati gli hotspot pi-star per il protocollo DMR.
Oggi il Master BM2222 è diventato una risorsa completa, che non richiede la necessità di installare altri sistemi come reflector YSF, XLX o altro.

NOTA: La piattaforma Pi-Direct può essere utilizzata in moltissimi modi (come già avviene con il pi-star), sia come singolo hotspot MMDVM ma anche nella funzionalità di un ripetitore! 

Non sarà più necessario utilizzare il vecchio servizio YSF2DMR degli hotspot pi-star (che oltre ad avere qualche problema di funzionamento, tra l’altro non permette l’uso dei TG a 6 cifre o chiamate verso ID DMR privati a 7 cifre).
Sarà tutto più semplice attraverso l’utilizzo della tabella dei DG-ID del pi-direct, che permette di configurare a proprio piacere ben 99 connessioni con TG DMR BM diversi e connessioni ad hoc verso i reflector desiderati, configurabili a vostro piacimento.
Queste e altre informazioni si potranno approfondire assieme direttamente nel canale Telegram di supporto, indicato di seguito.

Caratteristiche della distribuzione

La piattaforma iniziale richiede pochissime risorse (può funzionare anche su una Raspberry Pi 0 W) e può essere implementata successivamente con ulteriori moduli e servizi supplementari (a cura del sysop), come l’APRS, una dashboard locale, e altro ancora (richiedendo di essere installata su un dispositivo con più risorse hardware, come un Raspberry Pi 3).

Utilizzando la distribuzione Pi-Direct in modalità C4FM, si avrà la possibilità di poter connettere in modo molto semplice e veloce tantissime room C4FM e tutti i TG DMR di BrandMeister, dalla vostra radio C4FM.

Come installare la distribuzione Pi-Direct

La distribuzione funziona regolarmente su tutte le piattaforme Raspberry Pi (versione 0 W, 0 2 W, 3), con scheda MMDVM simplex e duplex. 

Potete trovare i file e tutta la documentazione necessaria, all’interno del cloud. Scaricate l’immagine per il Raspberry Pi e seguite i documenti di installazione e delle successive patch di aggiornamento.

Canale chat di supporto alla distribuzione

Per chiedere ulteriori informazioni ed avere un supporto post installazione, iscrivetevi al canale Telegram del gruppo (Pi-Direct Italia), raggiungibile da questo indirizzo.

La dashboard di controllo delle connessioni 

Per controllare l’avvenuta connessione in modalità YSF-Direct, potete utilizzare la dashboard che trovate a questo link.

Come rimanere aggiornati

Trovate tutte le informazioni all’interno del canale Telegram BM 2222 News, che è il punto di riferimento per rimanere aggiornati su tutte le notizie e novità della rete BrandMeister italiana.

Grazie per la vostra collaborazione e buona sperimentazione!   

’73 dal Team BM2222