XLX039 Reflector ufficiale di BM 2222 Italia

Nell’ottica di promuovere le sperimentazioni con software open source (vedi il precedente articolo riguardante l’implementazione di HBLink BM) direttamente connesso al network BrandMeister, il Team italiano BM 2222 ha attivato su server dedicato un reflector XLX che gestisce le connessioni tra il mondo DSTAR e il Multiprotocollo attraverso gli appositi TG 22292 (Italia) e 223x-224x (regionali).

Dashboard XLX039 Server Reflector

Semplificare e potenziare condividendo. Questi i termini che sottolineano la nascita di un reflector XLX in seno a BM Italia. Semplificare perchè i colleghi utilizzatori dei sistemi digitali avranno a disposizione una unica dashboard dove poter seguire il traffico del multiprotocollo italiano e quindi facilmente ritrovarsi per fare QSO. Potenziare perchè è un server importante a livello di risorse, collegato ai flussi del network BrandMeister grazie allo sforzo dei vari gestori regionali che, mettendo a disposizione il loro hardware di transcodifica, danno vita ad un sistema digitale “condiviso”, ognuno per le proprie possibilità.

Ci auguriamo che questo sistema possa invogliare i colleghi radioamatori a farsi avanti e valutare l’attivazione di nuove realtà regionali multiprotocollo nel pieno spirito radioamatoriale di crescita e partecipazione, favorendo il dialogo tra sistemi digitali diversi fra loro ma che finalmente non rappresentano più un ostacolo nel comunicare, tutti assieme.

E’ previsto anche un modulo “solo DSTAR” (modulo D) ovvero non interfacciato ad altri protocolli digitali radioamatoriali per accogliere chi ama il solo DSTAR. E’ facilmente gestibile il passaggio tra i vari moduli di XLX039 dagli apparati ricetrasmittenti DSTAR  utilizzando i toni DTMF (modulo B = B03902, modulo C = B03903 … modulo Z = B03926) dal microfono (B prima dei numeri identifica il protocollo DEXTRA).

Per informazioni tecniche e sulle possibilità di collegarsi al reflector XLX039 BrandMeister Italia la mail di riferimento è:

xlx039@dmrbrescia.it

Un ringraziamento particolare ai colleghi sysop dei gestori del multiprotocollo regionale che hanno condiviso questo progetto di non facile attuazione e che partecipano attivamente alle scelte e implementazioni del network. E un ringraziamento a tutti coloro che utilizzeranno questo network digitale, quale soddisfazione importantissima per chi dedica tempo e risorse nella gestione di queste piattaforme.

73, il Team BrandMeister Italia

 

HBLink Server connesso a BM2222

BrandMeister Italia BM2222 è da oggi collegato con un proprio server sul quale opera il software HBLink

DashBoard Server HBLink

BrandMeister ha sempre appoggiato l’uso di nuove tecnologie e le sperimentazioni dei vari protocolli digitali radioamatoriali.    Basta vedere la diffusione dei “TG multiprotocollo“, dove confluiscono le modalità radio DMR, C4FM, DSTAR e altro, per poter parlare tutti assieme.     Ma ugualmente rimane prerogativa l’ottimale qualità del network BM e la completa fruibilità dello stesso per tutti i colleghi radioamatori.

Ricordiamo che BM è un network mondiale, costantemente in sviluppo con ottime e funzionali implementazioni e deve seguire delle direttive indicate dagli sviluppatori del software affinchè ci sia un comune “modus operandi”.

Ugualmente è propositivo l’utilizzo di software open source e di collegamenti tra sistemi diversi tra loro purchè in maniera funzionale e con qualità, organizzata e autorizzata dagli sviluppatori mondiali.

Il server HBLink-BM2222, gestito da un team di sistemisti informatici e in stretto coordinamento con il team BM Italia, permetterà la fruibilità di flussi verso i sistemi HBLink sperimentali che ne faranno richiesta, affinchè a tutti sia data la possibilità di capirne il funzionamento e gestire delle micro infrastrutture di rete senza la necessità di creare inutili TG, ad ausilio dei colleghi che già hanno programmato le proprie radio e non rimangono così tagliati fuori dalle comunicazioni.     Inoltre appoggiare le personali operatività di rete (i propri ripetitori e implementazioni di secondarie strutture di rete) ad HBLink-BM significa disporre di tutti i vantaggi e i “plus” che il mondo BM (e non solo) offre, sfruttando una capillare copertura del territorio.

Quindi avanti con la sperimentazione, ma senza provocare problemi agli utilizzatori dei sistemi ripetitori, già abituati nel tempo ad utilizzare le risorse in configurazioni ormai proprie. Non dobbiamo pensare a creare reti alternative ma spingere l’interesse nel comprendere la funzionalità di sistemi software e hardware legati al mondo radioamatoriale.

Molti ricorderanno che già in passato BM si era avvicinato al mondo HBLink ma purtroppo il progetto era naufragato per volontà di alcuni sysop  che osteggiavano aimè le regole degli sviluppatori per loro velleità personali, non ultima l’idea di creare in seguito un ecosistema indipendente acquisite le competenze e risorse disponibili.

L’auspicio è che questo pensiero sia tramontato, in una ottica di comune sviluppo e potenzialità del network.

Si raccomanda ai colleghi che hanno interesse a sperimentare in proprio i vari software radioamatoriali open source di scrivere a

hblink@dmrbrescia.it

e di concertare con i sysop le migliori modalità di utilizzo, affinchè i network “BM/DMR+/HBLink” (e in futuro prossimo altri) possano operare al meglio delle risorse disponibili.

Condividere significa crescere assieme, e la pluralità di lingue deve portare ad un costruttivo mondo accessibile a tutti, dove esistono regole ma in maniera maggiore vantaggi.

73 dal Team BrandMeister Italia

Master Server BrandMeister 2222

Buongiorno a tutti,

Potete connettervi liberamente al BM Master Server IT-2222 utilizzando i seguenti indirizzi DNS oppure IP:

bm2222.dmrbrescia.it

80.211.95.98

Lo strumento principale di supporto e assistenza, dove sarà possibile aprire dei ticket è quello ufficiale di Brandmeister, raggiungibile al seguente indirizzo:

https://support.brandmeister.network

Il Canale Telegram dove verranno diffuse informazioni pubbliche (novità, changelog, disservizi) riguardanti il server BM2222 è il seguente:

https://t.me/bm2222support

Il contatto di supporto tecnico diretto, per quanto riguarda bm2222, avverrà unicamente tramite il seguente indirizzo e-mail:

bm2222@dmrbrescia.it

73 dal Team bm2222

IZ2XBZ Giorgio
IZ2FTR Tullio
IW2KPM Davide
IZ7JWR Enrico
IK5XMK David
IZ0QWM Raffaello

Nuovo Master Server italiano BrandMeister

E’ con grande orgoglio che comunichiamo l’assegnazione, da parte del team BM Word Wide, del Master Server IT-2222 al gruppo DMR Brescia.

Il nostro Team lavorerà in accordo con tutti i team italiani presenti sulla scena, in un clima di distensione ed apertura si cercherà con tutta la buona volontà possibile di lavorare insieme, su scelte largamente condivise e migliorative della rete, tenendo conto degli insegnamenti e delle esperienze congiunte di tutti i membri che collaborano, e di tutti coloro che vorranno apportare il loro utile contributo.

La rete è di tutti, è semplicemente un bene comune dei radioamatori, senza distinzioni di appartenenza, di opinione e gusto personale, dove i veri protagonisti sono coloro che fanno radio attivamente.

Il modo di fare DMR è in continua evoluzione in tutto il mondo, non possiamo pensare alla rete, ed alle sue regole, come un qualcosa di statico, ma bensì in continua evoluzione.

Tutte le reti, di qualunque natura esse siano, basano la loro stessa esistenza sulle regole, la rete DMR non fa differenza.

Il DMR ha bisogno di schemi semplici ed efficenti, che devono poter essere compresi da tutti coloro che desiderano utilizzarlo, sarà quindi necessario fare un grande lavoro condiviso per riequilibrare la fruibilità di “tutte le risorse” e la “semplicità di utilizzo”, una grande sfida che contrappone i “puristi” e gli “sperimentatori”, tutti con le proprie valide ragioni, tra le quali si deve cercare una mediazione, supportata anche da soluzioni tecniche opportune, ed in continua evoluzione, per massimizzare le potenzialità, minimizzando la complicazione di utilizzo della rete.

Potrà sembrare un utopia, e forse lo è, ma vogliamo un DMR che vada “quasi bene a tutti”.

Il team lavorerà in un clima di distensione ed apertura, in strettissimo contatto con il team WW e con gli altri master.

L’indirizzo del master server 2222 è il seguente:

bm2222.dmrbrescia.it

80.211.95.98

Chat Telegram

I Sysop di BM 2222 saranno in questa prima fase i seguenti:

Giorgio IZ2XBZ
Tullio IZ2FTR
Davide IW2KPM/HB9FIK
David IK5XMK
Raffaello IZ0QWM

73 de Tullio IZ2FTR

IR2UFS – Nuovo ripetitore DMR per il Garda e Vallesabbia

FInalmente un ripetitore DMR espressamente pensato per la zona del Garda e buona parte della Vallesabbia, installato in località Selva Piana, nominativo IR2UFS.

La nuova stazione fa parte del Cluster Brescia, in continua espansione e costituita da ripetitori professionali, con duplexer in cavità e shift sempre a 1.6 MHz.

Si attendono rapporti di collegamenti, l’e-mail di contatto è la seguente:

dmr@dmrbrescia.it

73 de Tullio IZ2FTR

Finalmente il DMR in Val Camonica

Oggi, con grande soddisfazione, abbiamo attivato il primo ripetitore DMR pensato per la Val Camonica, situato sulla postazione del Monte Creò, domina tutta la bassa valle e parte del lago d’Iseo.

Il nominativo assegnato è IR2UFX.

Vista verso nord in Val Camonica.

Vista verso Monte Isola.

Le fotografie sono state scattate a livello del terreno, l’antenna è stata installata sulla sommità del traliccio di 30 m di altezza, e gode di maggiore apertura visiva.

Ci aspettiamo riscontri dai radioamatori della valle…

73 de Tullio IZ2FTR

Work in progress …

Sperimentazione con filtro Duplexer connesso all’HotSpot Full Duplex.

Per il momento abbiamo fatto solo una prova sommaria, a breve approfondiremo l’argomento e aggiungeremo un piccolissimo amplificatore lineare da 100 mW sul trasmettitore.

Sperimentazione Hotspot Duplex DMR Brescia

In questi giorni il gruppo DMR Brescia è molto attivo sulla sperimentazione degli hotspot duplex. Al contrario dei normali hotspot infatti, dispongono di frequenze di trasmissione e ricezione separate. Risultano quindi essere a tutti gli effetti dei “mini” ripetitori, disponendo di due time slot separati.

 

Avere a disposizione un hotspot con queste caratteristiche permette di usufruire di tutte le potenzialità dei veri ripetitori, una gestione avanzata di TG statici, roaming etc etc. 

Senza dubbio questo genere di dispositivi sono il futuro del DMR “in door” 😉

Continuate a seguirci sul gruppo telegram : https://t.me/dmrbrescia