Semplificazione per l’utilizzo delle room YSF regionali italiane

Mentre continuano i lavori di ottimizzazione dei sistemi connessi alla rete italiana BrandMeister, abbiamo deciso di scrivere questo articolo per rendere più semplice la comprensione sull’utilizzo dei sistemi connessi in YSF.

Semplificare vuol dire non avere 10 o 20 room con vari numeri, che poi vi portano nello stesso posto.  Basta un’unica room per tutti, e da quella ci si muove agilmente con l’utilizzo dei DG-ID.

Non ci sono più room collegate ai TG regionali. Agli utilizzatori ora viene dato il solo punto di ingresso XLX222.

Per semplificare la vita a tutti, sui regionali lato YSF ci si collega sempre e solo tramite XLX222,  è molto più semplice ricordarsi un’unica room, invece di averne 20 con 5 cifre diverse tra loro.

Di conseguenza, si opera così:

  1. di default, non toccando nessuna configurazione della radio e chiamando la room 00222, che corrisponde a XLX222, ci si connette quindi automaticamente sul modulo 00 corrispondente al TG-222;
  2. oppure inserendo il DG-ID desiderato sulla radio, ci si connette alle relative Regioni, impostando il numero del DG-ID corrispondente alle ultime due cifre del TG regionale desiderato (es. 21 per la Lombardia);
  • fatto questo, con la pressione del PTT si rimane sempre sulla Lombardia fino a quando effettuerete lo spegnimento dell’HotSpot (oppure lo potete configurare diversamente nella radio, se desiderate avere già un DG-ID impostato in maniera fissa);
  • non c’è da fare nulla sul DG-ID RX, dovete agire solo sul DG-ID TX (la prima volta);
  • per l’utilizzo con i ponti ripetitori, i sysop provvederanno a fare una piccolissima modifica all’interno di un file di configurazione.

Questo sistema di utilizzo, da quanto già ascoltato nei vari QSO in questi ultimi due giorni, è piaciuto a tutti, ripetiamo tutti. Viene ritenuto un sistema molto più semplice del precedente, anche perché quando il cambio di room deve essere effettuato da un mezzo in movimento l’uso del DG-ID è estremamente più comodo e funzionale (come il DMR), rispetto alle chiamate Wires-X, dove tra l’altro l’impegno del ripetitore deve essere ottimale.

Tabella riepilogativa

Come rimanere aggiornati

Trovate tutte le informazioni all’interno del canale Telegram BM 2222 News, che è il punto di riferimento per rimanere aggiornati su tutte le notizie e novità della rete BM italiana.

Nei prossimi giorni, sempre dal canale Telegram suddetto, vi manterremo informati delle varie riconfigurazioni in atto e della  progressiva disattivazione degli altri TG regionali a 4 cifre, man mano che anch’essi termineranno la procedura di migrazione.

Grazie per la vostra collaborazione!    ’73!

Primo parziale aggiornamento dei TG italiani sulla Wiki di BrandMeister

 

Continuano i lavori per rendere la rete italiana BrandMeister più snella ed efficiente. I sistemi che gestiscono i protocolli DMR, C4FM e D-STAR vengono continuamente aggiornati e ottimizzati, per far si che l’utilizzo dei TG e dei sistemi connessi in multiprotcollo  sia sempre più semplice ed efficace per tutti i Radioamatori.

Nella giornata odierna i responsabili italiani della rete BM hanno proseguito i lavori di migrazione, apportando le prime modifiche anche alla lista dei TG, come trovate chiaramente descritto nella pagina Wiki Italy di BrandMeister.
Sono state apportate diverse modifiche, anche eliminando i TG su i quali non avveniva più traffico da molto tempo.

I TalkGroup regionali della Toscana-22251 e della Lombardia-22221 sono già stati unificati, quindi i TG 2241 e 2236 sono andati in disuso da oggi e non saranno più visibili nei relativi BOT LH.

Per coloro che desiderano seguire da vicino i lavori in corso, a questo link potete visualizzare la dashboard contenente l’elenco delle room Wires-X che si sono già spostate sui TG regionali a 5 cifre.

Tutti i TG a 4 cifre 223x/224x sono già stati eliminati dalla lista, in quanto verranno disattivati entro la fine del prossimo mese.

Grazie per la vostra collaborazione!    ’73!