Modalità STFU nei sistemi MMDVM / DVSwitch

Contesto e premessa

In una fase iniziale, come Team BrandMeister Italia, avevamo valutato e “fortemente consigliato” la migrazione di tutti i sistemi DVSwitch / MMDVM alla modalità di connessione STFU (Streaming Forward UDP), riconoscendone i vantaggi in termini di efficienza, eliminazione dei famigerati “colpi di PTT” legati alla sottoscrizione ai TalkGroups e non ultima la stabilità e la riduzione del traffico di rete.

Sperimentazione e analisi dei risultati

Grazie al prezioso contributo di alcuni gruppi di sperimentatori, abbiamo potuto verificare in modo approfondito il comportamento della modalità STFU in ambienti diversi.
In particolare, è emerso che:

Nei sistemi “multiutente”, ovvero quelli configurati per offrire il servizio DMR a più radioamatori contemporaneamente, l’uso della modalità STFU causa problemi di funzionamento legati alla non separazione dei singoli nominativi degli utenti.

Questa tipologia di installazioni, spesso gestite da sysop che offrono accesso condiviso a più colleghi, presenta quindi delle limitazioni strutturali nell’utilizzo della modalità STFU, che non si manifestano nei sistemi a singolo utente.

Soluzione tecnica: “containerizzazione” dei sistemi multiutente

Alcuni gruppi di radioamatori hanno già affrontato con successo queste problematiche, ristrutturando i propri sistemi multiutente mediante l’utilizzo di container, ottenendo:

    • un isolamento completo tra le varie istanze di DVSwitch, ognuna per ciascun utente;
    • la corretta gestione dei nominativi e dei flussi;
    • una maggiore stabilità e scalabilità del sistema;
    • una semplicità nella manutenzione e nell’aggiornamento;

Questa strategia è particolarmente utile per chi desidera mantenere l’approccio multiutente sfruttando comunque i benefici della modalità STFU.

Ringraziamenti

Ringraziamo sentitamente tutti i sysop e i gruppi di sperimentazione che, con la loro disponibilità e collaborazione, hanno contribuito in modo significativo a queste analisi tecniche.

Stato attuale e raccomandazioni

Le indicazioni presenti nel nostro articolo del 27 febbraio e nella FAQ sull’uso del protocollo STFU restano valide per i sistemi compatibili.

L’adozione della modalità STFU non è quindi obbligatoria; si tratta di una proposta tecnica e sperimentale.

NOTA: È comunque consigliato l’uso della modalità STFU per eliminare il disagio causato dai colpi di PTT a vuoto durante il cambio di flusso, che può compromettere la normale operatività in RF.

Chi utilizza sistemi multiutente e dovesse incontrare difficoltà, a suo parere insormontabili, può tornare alla configurazione MMDVM standard, ancora oggi pienamente supportata da tutti i Master Server BrandMeister nel mondo e quindi anche dal nostro 2222.

Riflessione

Tuttavia, è giusto sottolineare che l’utilizzo dei sistemi DVSwitch in modalità multiutente con condivisione di credenziali personali (come le password DMR di altri utenti) solleva delle perplessità, a prescindere dal contesto tecnico.

Abbiamo riscontrato un numero estremamente elevato di errori di login al master server di BM, spesso dovuti al mancato aggiornamento delle credenziali da parte degli utenti che si affidano ad altri per la gestione del sistema. In molti casi, viene modificata la password senza avvisare chi gestisce il server DVSwitch, generando dei disservizi evitabili.

Principio della nostra guida

Ogni nostra proposta è pensata per:

  • Favorire l’adozione di soluzioni moderne ed efficienti;
  • Incentivare la sperimentazione responsabile dei sistemi e dei vari dispositivi.
  • Garantire l’inclusività e la continuità operativa di tutti i Radioamatori.

Lungi da noi creare esclusioni o difficoltà, ogni scelta resta libera e personalizzabile da ciascun sysop in base alle esigenze specifiche.

Supporto

Come sempre, il Team BrandMeister Italia (BM2222) è disponibile per ogni chiarimento tecnico e supporto operativo.

’73 de Team BrandMeister Italia (BM2222)

Il TG 22292 conclude il suo servizio di multiprotocollo nazionale

Durante questi anni il Talk Group 22292 ha svolto un’importante attività di aggregazione e avvicinamento al mondo del multiprotocollo digitale radioamatoriale. Quando ancora parlare di unire il protocollo DMR al protocollo DSTAR era considerato un peccato o motivo di scontro, il 22292 aveva assunto il ruolo di TG “nazionale” dedicato al servizio multiprotocollo.

Ma oggi i tempi sono cambiati ed il poter parlare con tutti i sistemi e protocolli su quasi tutti i TG (e quindi non avere più impedimenti nell’acquistare un tipo di radio piuttosto di un altro) per parlare con un collega radioamatore, ha giocoforza portato ad un impoverimento del traffico sul buon TG 22292, che giustamente lascia l’esclusività all’etichetta di “nazionale” al solo TG 222.

Di  conseguenza, abbiamo considerato di arrivare a chiudere il TG 22292 entro la fine di aprile 2025, bloccandone l’utilizzo e riservandone l’uso a futuri impieghi, se presenti, con nuovi flussi di traffico certo. Anche eventuali connessioni / bridge legati al TG 22292, verranno dismessi progressivamente.
Vi ricordiamo di consultare la pagina italiana del wiki di BM, che elenca gli attuali Talk Group operativi.

Questo tipo di valutazione, mirata al controllo del fattore di traffico / utilizzo di un flusso, verrà estesa anche ad altre connessioni presenti sul master BM2222 italiano; questo perché l’obiettivo desiderato è quello di avere un sistema snello, funzionale e monitorato,  seguendo le indicazioni degli sviluppatori di BrandMeister che ci forniscono periodicamente gli aggiornamenti.

Il Team di BM2222